Discussione:
Tendine della spalla sfilacciato
(troppo vecchio per rispondere)
L'AIRONE
2006-02-08 11:01:02 UTC
Permalink
Buongiorno a tutti.
E' la prima volta che scrivo su questo NG e spero di essere nel luogo adatto
al mio problema.
Due anni e mezzo fa, giocando a calcio (ho 33 anni ed ho sempre praticato
soprattutto questo sport, ma anche altri) sono caduto e da allora ho
accusato dei dolori alla spalla. Rigiocando, è capitato di cadere ed
accusare episodicamente dei dolori tremendi, oramai sempre più frequenti.
Ho scoperto la scorsa estate facendo un'ecografia, che ho un tendine
sfilacciato alla spalla sinistra.
Un fisioterapista mi ha dato degli esercizi da fare con un elastico (tetra
"qualcosa", scusate l'ignoranza) che dovrebbero rafforzare la muscolatura
della spalla. Pur facendoli, quando gioco e faccio dei movimenti bruschi
sento le stelle.

Ora vorrei capire, devo semplicemente smettere di giocare e convivere con
questo disastro (per me non poter praticare sport, non solo il calcio ma
anche il basket o la pallavolo, è un "dramma") oppure devo provare qualche
cosa di più invasivo.

Mi è stato detto, ma non so se corrisponde al vero, che un tendine non può
essere ricostruito chirurgicamente.
Qualora fosse vero, devo obbligatoriamente passare per un'operazione oppure
posso provare altre strade.
A chi devo rivolgermi? Qualcuno mi ha parlato di un osteopata e della
possibilità degli ultrasuoni (di esercizi e di fisioterapia ne ho fatta
davvero tanta, magari male)

Ringrazio anticipatamente tutti coloro che potranno essermi d'aiuto.


L'AIRONE
t
2006-03-19 14:27:15 UTC
Permalink
il tuo dlore viene accusato quando porti il braccio indietro? in
questo caso il tentine che ti dà fastidio è il sopraspinoso,con
lo sfilacciamento provoca una fuoriuscita di liquido che si và
a posizionare, e quindi formare una borsite deltoidea, parte
esternosuperiore del braccio,in questo caso dopo tempo si
avverte una diminuzione della mobilità antero-posteriore del
arto superiore.... ed è qui che inizia la fisioterapia...il
fisioterapista prima sblocca la spalla, e poi potenzia ,
inizialmente coricato a letto con un bastone, e poi sempre a
letto con dei pesi, poi quando si ottiene il movimento completo
si inizia con la riabilitazione all'impiedi, anche con
elastici.....Se da seduto o all'impiedi riesci ad alzae l'arto a
90 gradi alzando pure la spalla, significa che ancora nn è il
momento di fare gli esercizi all'impiedi.
ricordati che l'estetica del movimento indica una perfetta
coordinazione dei muscoli della cuffia dei rotatori.
Avvolte una buona fisioterapia evita l'intervento chirurgico.
anche se c'è un sfilacciamento.
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
L'AIRONE
2006-03-20 21:22:40 UTC
Permalink
Post by t
il tuo dlore viene accusato quando porti il braccio indietro?
cut


Grazie mille intanto per la risposta e per l'interesse.
Nel frattempo ho fatto una risonanza magnetica che ha evidenziato
questo, credo (perdonami se dico una sciocchezza) ribaltando la
precedente diagnosi:


Artrofibrosi acromion-claveare associata a conformazione acromiale di
tipo recurvato obliterante parzialmente al clivaggio sottoacromiale con
iniziale conflitto funzionale con tratto preinserzionale miotendineo del
muscolo sovraspinato senza lesione della matrice miotendinea.
Il muscolo sottoscapolare mostra anch'esso fenomeni tendinosici
correlabili eventualmente ad iniziale impingement sottocoracoideo con
piccole aree di metaplasia calcifica inserzionale in continuità con il
trochine omerale.
Il muscolo sottospinale ha regolare trofismo.
Il tendine del capo lungo del bifipite brachiale ha regolare intensità
di segnale e decorso fisiologico.
Non sono evidenti alterazioni strutturali anatomiche dell'apparato
capsulo-legamentoso gleno-omerale.
La testa omerale ha normale conformazione sferica.



Lunedì prossimo ho fissato un appuntamento con un ortopedico e vedremo
cosa mi dice.

Secondo te, è grave? Qualcuno mi dice che l'artrofibrosi è praticamente
inguaribile, magari arginabile ma non eliminabile.

Grazie ancora.

Saluti.



L'AIRONE
tipo
2006-03-21 06:57:32 UTC
Permalink
Aerofibrosi si forma quando un tentine o un legamento viene
sforzato, quindi prima della rottura si formano delle cicatrici
che impediscono il movimento naturale della spalla.......le
calcificazioni sono causte dallo stiramento dei sudetti, te. e
leg. che provocano una fuoriuscita di un liquido, provocando un
indurimento di esso e quindi calcificazione.........se la spalla
è troppo bloccata e se con la fisioterapia nn si hanno
risultati, si agisce con una semplice operazione in artroscopia
che pulisce la parte interessata..........attento meglio andare
in un chirurgo ortopedico, specializzato nella chirurgia della
spalla........c'e una associazione ^^^associazione chirurgia
della spalla^^^ mi sempra dve puoi trovare i medici adatti e
piùà vicino a te........oppure associazione artroscopia
italiana...mi sempra.....
ciao e auguri.
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
L'AIRONE
2006-03-22 20:55:38 UTC
Permalink
Post by tipo
Aerofibrosi si forma quando un tentine o un legamento viene
sforzato,
cut


Grazie ancora.
Le tue informazioni sono davvero preziose ed importanti.
:)


L'AIRONE

Continua a leggere su narkive:
Loading...